//=$baseaddrComplete?>
Scopri cosa sono i fari allo xenon e quando preferirli a quelli a LED
I fari allo xenon sono un particolare tipo di fari capace di assicurare grande visibilità. Questo garantisce una maggiore sicurezza quando si è alla guida di notte o in situazioni di scarsa luminosità. Per questo può essere utile montarli sulla propria vettura oppure scegliere un’auto che li prevede di serie. Approfondiamo, dunque, cosa sono i fari allo xenon e i loro vantaggi.
I fari allo xenon, conosciuti anche come lampade HID (High-Intensity Discharge), sono una valida alternativa alle luci alogene e ai fari a led. Si tratta di una nuova tecnologia che viene impiegata nei gruppi ottici di ultima generazione, in particolare sulle auto di lusso perché donano alla vettura maggiore esclusività e una migliore resa estetica.
Questi fari per auto sono costituiti da ampolle in cui viene messo lo xenon, che non è altro che un gas. All’interno di questi dispositivi avviene una scarica elettrica ad una tensione che si aggira intorno ai 20.000 Volt che genera la luce. In pratica, per funzionare, i fari allo xenon sfruttano il principio della scarica di gas tra due elettrodi.
Fari di questa tipologia si possono trovare di serie su diverse auto ma possono anche essere installati in un secondo momento. Per la loro installazione, secondo quanto stabilito dal Codice della Strada, è obbligatoria l’adozione di un sistema di tergi e lavafari, oltre ad un sistema automatico di orientamento del fascio luminoso.
I fari allo xenon, grazie alle loro caratteristiche, offrono diversi vantaggi agli automobilisti. Consentono una visibilità chiara e ottimale, in quanto proiettano sulla strada una luce di tonalità bianca, che è migliore di quella che viene generata dai fari alogeni, soprattutto quando c’è pioggia o nebbia. Inoltre, assicurano una maggiore sicurezza durante i viaggi notturni o in situazioni con poca luminosità. I fari allo xenon hanno anche una durata nettamente superiore rispetto a quello alogeni.
Questa tipologia di dispositivi, però, ha anche degli svantaggi. Uno di questi riguarda il bagliore che viene generato e che può infastidire gli automobilisti che si incrociano. Inoltre, hanno un costo elevato e si riscaldano più lentamente rispetto ai fari alogeni, provocando un consumo di energia che può essere superiore anche del doppio.
In conclusione, parliamo di quali fari è meglio scegliere tra quelli allo xenon e quelli a led. Le lampadine per i fari allo xenon, come abbiamo già detto, sono in grado di emettere luce, grazie ad un gas che viene attraversato da una scarica elettrica, creando un fascio luminoso bianco, che migliora nettamente la visibilità e la sicurezza quando si guida di notte.
Le lampadine a led, invece, sono fatte da piccoli semiconduttori che convertono la corrente in luce con le stesse caratteristiche di quella emessa alle lampadine a gas. I fari a led vengono utilizzati anche per l’illuminazione interna delle vetture, per i fari di posizione, le luci del freno e i fari posteriori, mentre quelli allo xenon vengono impiegati solo per gli abbaglianti e gli anabbaglianti.
Quali fari scegliere allora? La scelta dipende da diversi aspetti, come la resa visiva, l’estetica, la durata e il prezzo. I fari allo xenon e quelli a led sono entrambi degli ottimi prodotti e tutto sta alle esigenze e al budget di ogni automobilista.
Se cerchi una vettura dotata delle migliori tecnologie, puoi scegliere il noleggio a lungo termine di Leasys per viaggiare con la massima tranquillità e sicurezza. Scopri le nostre offerte.