Gestione reclami

È considerato “reclamo” ogni atto con cui un Cliente chiaramente identificabile contesta, in forma scritta, a Leasys un suo comportamento o un’omissione.

È possibile sporgere reclamo tramite i canali E-mail o PEC agli indirizzi sotto indicati:

E-mail: reclami@leasys.com
PEC: leasys.reclami@pec.fcagroup.com

RECLAMI ASSICURAZIONI

Leasys Italia S.p.A. (“Leasys”), in qualità di intermediario iscritto al RUI – Sezione A n. A000749938 e soggetto alla vigilanza IVASS, ha istituito un processo dedicato alla gestione dei reclami per garantire risposte rapide, trasparenti e imparziali ai propri clienti.

Il Cliente, qualora intenda contestare a Leasys un comportamento o un’omissione con riguardo agli aspetti di distribuzione assicurativa (ivi incluse le tematiche relative al comportamento della rete commerciale – c.d. dealer), può presentare un reclamo, redatto esclusivamente in forma scritta.

 

Al fine di semplificarne la gestione, è richiesto che il reclamo contenga le seguenti informazioni:

  • da anagrafici del Cliente (i.e. nome, cognome, data di nascita, residenza/domicilio, eventuale indirizzo PEC, recapito telefonico);
  • numero identificativo del rapporto;
  • recapiti ai quali fornire riscontro e/o poter richiedere eventuali chiarimenti;
  • descrizione chiara dell’oggetto e delle motivazioni del reclamo, nonché trasmissione di tutta la documentazione ritenuta utile per l’analisi della richiesta.

Il reclamo può essere trasmesso a Leasys, tramite una delle seguenti modalità:

E-mail: reclami.assicurazioni@leasys.com
PEC: leasys@pec.stellantis.com

Per i reclami inerenti esclusivamente ai prodotti assicurativi, qualora il reclamo abbia ad oggetto il comportamento dell’impresa di assicurazione (e non l’attività di distribuzione assicurativa svolta dall’intermediario), il Cliente può trasmettere le proprie doglianze direttamente alla compagnia di assicurazione emittente la polizza, seguendo le informazioni disponibili sui rispettivi siti internet:

Be safe: Nobis Compagnia di Assicurazioni S.p.A., Viale Gian Bartolomeo Colleoni n. 21, 20864 Agrate Brianza (MB) – tel/fax 039.6890.432; e-mail: reclami@nobis.it.

Merci protette & Beni sicuri: Acrisure Services, Via Mazzini, 3 07100 Sassari, e-mail: reclami@acrisureservices.com.

 

CONTROVERSIE INERENTI ALLA DISTRIBUZIONE ASSICURATIVA – INFORMAZIONI SULLA PROCEDURA DI GESTIONE

A seguito della ricezione del reclamo da parte del Cliente, Leasys provvede ad inviare a mezzo posta elettronica, anche certificata, una comunicazione di conferma dell’avvenuta ricezione e presa in caso del reclamo. Qualora Leasys riceva un reclamo avente ad oggetto il comportamento dell’impresa di assicurazione (e non l’attività di intermediazione svolta da Leasys o i suoi intermediari), lo trasmette senza ritardo all’impresa competente ed informa il Cliente di tale circostanza.

Nel corso dell’analisi delle doglianze contenute nel reclamo inerente agli aspetti di distribuzione assicurativa, Leasys potrà contattare il Cliente al fine di richiedere chiarimenti e/o informazioni aggiuntive ai recapiti in suo possesso, ovvero a quelli indicati dal Cliente nel medesimo reclamo. Allo stesso modo, per qualsivoglia chiarimento e/o informazione, il Cliente può contattare Leasys ai recapiti sopra indicati.

La Compagnia fornisce riscontro al Cliente entro 45 giorni dalla ricezione del reclamo. Tale termine potrà essere sospeso per un massimo di 15 giorni per integrazioni istruttorie in contraddittorio tra la Compagnia e l’Agente.

Il riscontro al reclamo sarà trasmesso dalla Compagnia a mezzo PEC, qualora il Cliente ne sia in possesso, ovvero per il tramite dello stesso canale utilizzato dal Cliente (i.e. e-mail, raccomandata).

In caso di parziale accoglimento o rigetto del reclamo, il Cliente potrà procedere con le seguenti modalità:

1. Ricorso ad IVASS.

Se il Cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto riscontro al reclamo nel termine massimo di 45 giorni dall’invio, salvo sospensione del termine previsto dalla normativa applicabile, può inviare un esposto (allegando la documentazione relativa al reclamo presentato alla Compagnia) all’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni al seguente indirizzo:

IVASS

Servizio Tutela degli Utenti

Via del Quirinale 21

00187 Roma - Italia

Le informazioni di dettaglio sulla procedura di presentazione del reclamo scritto ad IVASS, incluso il modello da utilizzare, sono disponibili sul sito www.ivass.it alla sezione "Per i Consumatori" - sottosezione "Reclami - Guida".

Non rientrano nella competenza dell’IVASS i reclami per i quali sia già stata interessata l’Autorità Giudiziaria.

2. Ulteriori modalità di risoluzione delle controversie.

Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito http://www.ec.europa.eu/fin-net chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET.

Per le controversie relative alla quantificazione del danno e all’attribuzione di responsabilità permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi, tra cui:

  • Mediazione: Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito www.giustizia.it (Legge 9/8/2013, n. 98).
  • Negoziazione assistita: Tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresa.
  • Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, i.e. l’arbitrato (è facoltà dell’Assicurato ricorrere ad un arbitrato per risolvere controversie aventi ad oggetto la determinazione dell’ammontare del danno).
citycar
target
  • :