14 Nov 2025

Circolazione dei veicoli diesel Euro 6: normativa vigente e scenari futuri

Negli ultimi anni le regole sulla circolazione dei veicoli diesel si sono fatte sempre più complesse, con normative locali che variano da regione a regione e aggiornamenti frequenti.

Circolazione dei veicoli diesel Euro 6: normativa vigente e scenari futuri

In particolare, molti automobilisti si chiedono fino a quando sarà possibile circolare con un diesel Euro 6 e se i blocchi alla circolazione riguarderanno anche i modelli più recenti.

In questo articolo facciamo chiarezza su classi ambientali, blocchi in vigore e scelte possibili per il futuro, in un contesto in cui la sostenibilità e la mobilità a basse emissioni sono sempre più centrali.

Quali sono le categorie di motori diesel?

I veicoli diesel vengono classificati in base alla classificazione Euro, che indica il livello di emissioni inquinanti consentite. A ogni livello corrisponde una categoria ambientale, dalla Euro 1 (la più inquinante) alla Euro 6 (attualmente la più recente).

Le categorie principali sono:

  • Euro 4, immatricolati dal 2005 circa, soggetti a numerosi blocchi;
  • Euro 5, immatricolati tra il 2009 e il 2015, già colpiti da limitazioni in diverse città;
  • Euro 6, immatricolati dal 2015 in poi, ma con sottocategorie diverse:
    • Euro 6 A e B (prime versioni)
    • Euro 6 C
    • Euro 6 D-Temp
    • Euro 6 D-Final (le più recenti, a emissioni più basse)

Per sapere a quale categoria appartiene il proprio veicolo, è possibile consultare la carta di circolazione (nel campo “Classe di emissione” o “Classe ambientale”) o utilizzare i servizi online delle Regioni.

Diesel Euro 6: fino a quando possono circolare?

Attualmente non esiste un divieto nazionale che vieti la circolazione dei veicoli diesel Euro 6, ma alcune amministrazioni locali stanno introducendo limitazioni progressive all’interno delle proprie aree urbane, con differenze significative da città a città.

Milano, ad esempio, ha già stabilito un calendario di accesso limitato all’Area B e all’Area C per le auto diesel Euro 6. Le restrizioni inizieranno gradualmente:

  • Entro il 2028 per le versioni Euro 6 A, B e C leggeri;
  • Entro il 2030 per le Euro 6 D.

A Roma, invece, i veicoli Euro 6 possono ancora circolare liberamente nella ZTL Fascia Verde.

Blocco diesel: quali auto sono interessate?

Il blocco dei diesel non riguarda solo gli Euro 6, ma si estende già da tempo ad altre categorie:

  • Euro 4: vietati in molte grandi città e Regioni del Nord, soprattutto nei mesi invernali.
  • Euro 5: soggetti a limitazioni nei centri urbani più inquinati, specialmente nelle “domeniche ecologiche” o in caso di allerta smog.
  • Euro 6 A/B/C: iniziano a essere coinvolti, ma solo in alcune situazioni specifiche.

Le misure non sono uniformi su scala nazionale: ogni Regione o Comune può adottare regolamenti diversi. Per questo motivo, è importante consultare i siti ufficiali regionali o comunali per verificare le regole aggiornate nella propria zona.

Come orientarsi nella scelta di un’auto oggi

In un contesto in evoluzione, è normale chiedersi quale sia la scelta più razionale per chi sta valutando un nuovo veicolo. Il punto chiave è l’incertezza normativa: le regole cambiano spesso, e ciò che è consentito oggi potrebbe non esserlo tra pochi anni.

Per questo motivo, molti utenti scelgono soluzioni che offrano flessibilità e protezione dagli effetti di normative restrittive. Tra queste, il noleggio a lungo termine rappresenta un’opzione interessante perché:

  • permette di cambiare veicolo con frequenza, evitando il rischio di possedere un’auto soggetta a blocchi;
  • include servizi quali manutenzione, bollo, coperture assicurative, assistenza stradale;
  • consente di accedere a veicoli nuovi o di recente immatricolazione, inclusi modelli ibridi o elettrici.

Anche se il diesel Euro 6 rimane, per ora, una scelta ancora valida, è bene valutare fin da subito soluzioni più sostenibili, in previsione di future restrizioni.

Domande frequenti sulla circolazione dei diesel Euro 6

In quali città italiane è già vietato l’Euro 6?

Ad oggi, nessuna città vieta in modo permanente i diesel Euro 6. A Milano il blocco partirà nel 2028 (per le versioni A, B, C). A Roma potrebbero esserci limitazioni temporanee in caso di smog elevato.

È prevista una deroga per chi usa l’auto per lavoro?

Dipende dalle ordinanze locali. In alcuni casi ci sono deroghe per veicoli aziendali o professionali, ma al momento non riguardano i diesel Euro 6.

Conviene ancora scegliere un diesel Euro 6 oggi?

Sì, soprattutto le versioni più recenti. Ma chi vuole maggiore flessibilità dovrebbe considerare alternative a basse emissioni o soluzioni di mobilità differenti, come ad esempio il noleggio a lungo termine.

 

“Le informazioni riportate sono aggiornate a ottobre 2025 e si basano sui regolamenti comunali disponibili al momento della pubblicazione. Si consiglia di verificare eventuali aggiornamenti sui siti ufficiali delle amministrazioni locali.”

 

Fonti:

https://www.comune.milano.it/area-b-calendario-dei-divieti


citycar
target
  • :