26 Sep 2025

Constatazione amichevole

Quando si usa, come funziona e come compilare il modulo in modo corretto.

Constatazione amichevole

Come compilare la constatazione amichevole

La constatazione amichevole di incidente, conosciuta anche come modulo CAI (Constatazione Amichevole di Incidente), è uno strumento che semplifica la gestione dei sinistri stradali. Usarla correttamente consente di velocizzare i tempi di risarcimento e di evitare contenziosi con la compagnia assicurativa.

Vediamo in modo pratico quando si usa, come funziona e come compilare il modulo in modo corretto.

Cos’è la constatazione amichevole e quando si utilizza

La constatazione amichevole è un modulo standard che viene compilato in caso di incidente stradale tra due veicoli. Serve a raccogliere in modo chiaro e condiviso tutte le informazioni utili sull’accaduto: dati dei conducenti, dinamica, posizione dei veicoli, eventuali danni.

L’utilizzo è particolarmente utile quando:

  • entrambi i conducenti sono d’accordo sulla dinamica;
  • non ci sono feriti;
  • i veicoli coinvolti sono solo due.

Non è obbligatorio compilarla, ma è fortemente consigliata per semplificare la procedura di risarcimento. Se firmata da entrambi i conducenti, consente alla compagnia di attivare la procedura di indennizzo diretto.

Come funziona la constatazione amichevole

Il modulo CAI si compone di due copie identiche: una per ciascun conducente. Dopo l’incidente, i due guidatori possono compilarlo insieme sul posto. Una volta firmato da entrambi, il documento ha valore legale e viene utilizzato dalla compagnia assicurativa per definire le responsabilità e avviare la liquidazione del danno.

In caso di firma singola, il modulo può comunque essere consegnato, ma sarà necessario avviare l’istruttoria classica, con eventuali indagini e tempi più lunghi.

Chi ha subito il danno deve inviare la constatazione alla propria compagnia entro 3 giorni lavorativi dall’incidente, tramite PEC, raccomandata o area riservata online.

Come compilare correttamente il modulo CAI

Compilare il modello di constatazione amichevole è semplice, ma è importante farlo con attenzione per evitare errori che potrebbero rallentare la pratica.

Ecco i passaggi principali.

  1. Inserire data, ora e luogo del sinistro.
  2. Compilare i dati anagrafici e assicurativi dei conducenti e dei veicoli.
  3. Barrare le caselle relative alla dinamica dell’incidente (colonna 12), è una delle sezioni più rilevanti.
  4. Disegnare una rappresentazione grafica dell’incidente, chiara e comprensibile.
  5. Indicare eventuali testimoni, autorità intervenute e danni visibili.
  6. Firmare entrambi nella parte finale del modulo.

Constatazione amichevole: chi paga i danni?

La firma congiunta della constatazione amichevole non determina automaticamente chi è responsabile dell’incidente, ma aiuta la compagnia a valutarlo in modo più rapido.

Se le dinamiche sono chiare, sarà l’assicurazione del responsabile a risarcire il danno. Se è attiva la procedura di indennizzo diretto, sarà la compagnia del danneggiato a liquidare il danno, per poi rivalersi sulla compagnia dell’altro conducente.

In caso di concorso di colpa, la responsabilità viene divisa tra i due in base alla dinamica (es. 50/50). La constatazione serve a definire questi aspetti senza dover ricorrere a perizie o contenziosi legali.

Constatazione amichevole in caso di auto a noleggio a lungo termine

La gestione di un sinistro può generare qualche dubbio in più quando si è alla guida di un veicolo a noleggio a lungo termine, soprattutto per chi non sa esattamente cosa fare subito dopo l’incidente. Anche in questo caso, però, la procedura è semplice e ben definita.

Se sei un cliente Leasys e il veicolo coinvolto è oggetto di un contratto di noleggio a lungo termine, è importante seguire questi passaggi:

  • compila il modulo CAI (Constatazione Amichevole di Incidente) con attenzione, insieme all’altro conducente se presente;
  • denuncia il sinistro a Leasys compila anche il modulo DEN 001, puoi farlo rapidamente on line disponibile direttamente online nelladalla sezione “denuncia sinistro” dell’ tua area riservata My-Leasys o sul sito leasys.com;

Rispettare i passaggi indicati consente di attivare correttamente le coperture assicurative previste dal contratto di noleggio e velocizzare la gestione del sinistro.

Domande frequenti sulla constatazione amichevole

È obbligatoria la constatazione dopo un incidente?

No, non è obbligatoria, ma è il metodo più veloce ed efficace per attivare la pratica assicurativa, soprattutto se firmata da entrambi i conducenti.

Si può usare in caso di danni lievi o senza feriti?

Sì, il modulo CAI è pensato proprio per questi casi: danni materiali senza feriti. In presenza di lesioni, anche lievi, è bene chiamare le forze dell’ordine.

Il modulo si può compilare anche online o da smartphone?

Sì, molte compagnie mettono a disposizione versioni digitali del modulo attraverso app o portali. Alcune permettono anche l’invio diretto e la firma elettronica, ma è sempre utile avere a bordo una copia cartacea.


citycar
target
  • :