//=$baseaddrComplete?>
Scopri come richiedere la patente internazionale di guida, quali documenti servono, quanto costa e quando è davvero necessaria per guidare all’estero.
Viaggiare all’estero al volante può essere un’esperienza affascinante e pratica, specialmente quando si sceglie di guidare un’auto in noleggio a lungo termine con tutta la comodità dei servizi inclusi.
Per circolare legalmente in alcuni Paesi fuori dall’Unione Europea, può essere richiesto un documento aggiuntivo alla patente italiana: la patente internazionale di guida. Vediamo insieme cos’è, quando serve, come richiederla e quali sono i costi da considerare.
La patente internazionale è una traduzione ufficiale della patente di guida italiana in più lingue. Non si tratta di un documento sostitutivo, ma di un’integrazione che ne certifica la validità all’estero secondo convenzioni internazionali.
Questa patente è riconosciuta in molti Paesi extra-UE e consente di guidare temporaneamente veicoli a noleggio o privati, in conformità con le normative locali. Il documento ha forma cartacea, simile a un libretto, e viene rilasciato su richiesta presso gli uffici della Motorizzazione Civile o tramite enti autorizzati.
La patente internazionale di guida può essere rilasciata secondo due convenzioni internazionali.
La convenzione applicabile dipende dal Paese in cui si intende guidare.
La patente internazionale non è sempre obbligatoria, ma può risultare indispensabile in tre principali situazioni.
Non esiste una regola unica valida in tutto il mondo. La necessità della patente internazionale dipende dalle normative locali del Paese in cui si vuole guidare. Ecco alcuni esempi pratici.
In caso di viaggio in un Paese extra-UE, è sempre consigliabile consultare fonti ufficiali come il sito “Viaggiare Sicuri” del Ministero degli Esteri o rivolgersi al consolato di riferimento. Anche molte società di noleggio all’estero indicano chiaramente se la patente di guida internazionale è tra i documenti richiesti.
La procedura per richiedere la patente internazionale è semplice, ma richiede attenzione ai documenti necessari e ai tempi.
Può essere richiesta presso:
Per richiedere la patente internazionale di guida, occorrono:
Verifica sempre che la tua patente italiana sia valida e in corso di validità: il rilascio non è possibile se è scaduta o revocata.
La tempistica varia a seconda dell’ente:
Per chi ha in programma un viaggio imminente, è consigliabile muoversi con almeno un mese di anticipo.
Come già accennato, la validità della patente internazionale dipende dalla convenzione:
Attenzione: la patente internazionale non è rinnovabile, ma deve essere richiesta nuovamente seguendo la procedura completa.
In caso di rinnovo o sostituzione della patente italiana durante il periodo di validità, è consigliabile richiedere una nuova patente internazionale per allineare i dati anagrafici.
La patente internazionale di guida è uno strumento fondamentale per chi sceglie di guidare in Paesi extra-UE, sia per turismo che per lavoro. Conoscere le regole, i costi e i documenti necessari permette di affrontare il viaggio con tranquillità, evitando inconvenienti o problemi legali.