05 Aug 2025

Patente internazionale: come ottenerla, costi e consigli

Scopri come richiedere la patente internazionale di guida, quali documenti servono, quanto costa e quando è davvero necessaria per guidare all’estero.

Patente internazionale: come ottenerla, costi e consigli

Come ottenere la patente internazionale: documenti, costi e requisiti

Viaggiare all’estero al volante può essere un’esperienza affascinante e pratica, specialmente quando si sceglie di guidare un’auto in noleggio a lungo termine con tutta la comodità dei servizi inclusi.

Per circolare legalmente in alcuni Paesi fuori dall’Unione Europea, può essere richiesto un documento aggiuntivo alla patente italiana: la patente internazionale di guida. Vediamo insieme cos’è, quando serve, come richiederla e quali sono i costi da considerare.

Cos’è la patente internazionale?

La patente internazionale è una traduzione ufficiale della patente di guida italiana in più lingue. Non si tratta di un documento sostitutivo, ma di un’integrazione che ne certifica la validità all’estero secondo convenzioni internazionali.

Questa patente è riconosciuta in molti Paesi extra-UE e consente di guidare temporaneamente veicoli a noleggio o privati, in conformità con le normative locali. Il documento ha forma cartacea, simile a un libretto, e viene rilasciato su richiesta presso gli uffici della Motorizzazione Civile o tramite enti autorizzati.

Differenza tra convenzione di Ginevra ’49 e Vienna ’68

La patente internazionale di guida può essere rilasciata secondo due convenzioni internazionali.

  • Convenzione di Ginevra del 1949: è valida per 1 anno ed è accettata in Paesi come Stati Uniti, Giappone, Tailandia, Emirati Arabi Uniti, Sudafrica e India.
  • Convenzione di Vienna del 1968: ha validità di 3 anni, ma comunque non può superare la scadenza della patente italiana. È riconosciuta in Paesi europei extra-UE e in altri Stati che aderiscono a questa convenzione.

La convenzione applicabile dipende dal Paese in cui si intende guidare.

A cosa serve (guida, autonoleggio, identificazione)

La patente internazionale non è sempre obbligatoria, ma può risultare indispensabile in tre principali situazioni.

  • Guida su strada all’estero: in molti Paesi fuori dall’Unione Europea è richiesta per legge per guidare legalmente. In caso di controllo, la mancanza di questo documento può comportare sanzioni.
  • Noleggio di un’auto: numerose agenzie di autonoleggio nei Paesi extra-UE accettano solo clienti con patente internazionale, anche se la legge nazionale non la impone.
  • Identificazione e traduzione: poiché è scritta in più lingue, la patente internazionale agevola la comprensione da parte delle autorità locali.

Quando è necessaria la patente internazionale?

Non esiste una regola unica valida in tutto il mondo. La necessità della patente internazionale dipende dalle normative locali del Paese in cui si vuole guidare. Ecco alcuni esempi pratici.

  • Paesi che la richiedono obbligatoriamente: Stati Uniti (in molti Stati), Cambogia, Tailandia, India, Venezuela, Brasile, Australia.
  • Paesi in cui è raccomandata ma non obbligatoria: Sudafrica, Capo Verde.
  • Paesi dell’Unione Europea: la patente italiana è sufficiente, grazie alla normativa comunitaria.

In caso di viaggio in un Paese extra-UE, è sempre consigliabile consultare fonti ufficiali come il sito “Viaggiare Sicuri” del Ministero degli Esteri o rivolgersi al consolato di riferimento. Anche molte società di noleggio all’estero indicano chiaramente se la patente di guida internazionale è tra i documenti richiesti.

Come richiedere la patente internazionale

La procedura per richiedere la patente internazionale è semplice, ma richiede attenzione ai documenti necessari e ai tempi.

Dove si richiede

Può essere richiesta presso:

  • gli uffici della Motorizzazione Civile (prenotando online tramite il portale dell’automobilista);
  • alcune sedi ACI;
  • scuole guida e agenzie autorizzate (con eventuali costi di intermediazione)

Documenti necessari

Per richiedere la patente internazionale di guida, occorrono:

  • modulo TT746 compilato;
  • 2 fototessere recenti e identiche;
  • fotocopia della patente di guida in corso di validità (fronte/retro);
  • marca da bollo da 16 €;
  • ricevute di pagamento dei bollettini per i diritti di Motorizzazione (attualmente 10,20 € + 16,00 €).

Verifica sempre che la tua patente italiana sia valida e in corso di validità: il rilascio non è possibile se è scaduta o revocata.

Tempistiche

La tempistica varia a seconda dell’ente:

  • in Motorizzazione, sono necessari un minimo di 10 giorni lavorativi;
  • in agenzia o autoscuola, l’attesa è spesso più rapida, ma con costi maggiori.

Per chi ha in programma un viaggio imminente, è consigliabile muoversi con almeno un mese di anticipo.

Validità della patente internazionale

Come già accennato, la validità della patente internazionale dipende dalla convenzione:

  • Ginevra 1949: 1 anno dalla data di emissione;
  • Vienna 1968: fino a 3 anni (comunque non oltre la scadenza della patente italiana).

Attenzione: la patente internazionale non è rinnovabile, ma deve essere richiesta nuovamente seguendo la procedura completa.

In caso di rinnovo o sostituzione della patente italiana durante il periodo di validità, è consigliabile richiedere una nuova patente internazionale per allineare i dati anagrafici.

La patente internazionale di guida è uno strumento fondamentale per chi sceglie di guidare in Paesi extra-UE, sia per turismo che per lavoro. Conoscere le regole, i costi e i documenti necessari permette di affrontare il viaggio con tranquillità, evitando inconvenienti o problemi legali.

 


citycar
target
  • :