Cosa sapere sulla ricarica
Le auto elettriche hanno una capacità di batteria e una potenza di ricarica specifiche per ogni modello.
La durata della ricarica non è standardizzata e dipende da vari fattori:
//=$baseaddrComplete?>
Le auto elettriche hanno una capacità di batteria e una potenza di ricarica specifiche per ogni modello.
La durata della ricarica non è standardizzata e dipende da vari fattori:
Esistono diverse tipologie di punti di ricarica:
Ricarica lenta: fino a 7,4 kW, ideale per ricariche domestiche notturne.
Ricarica rapida: fino a 22 kW, utilizzata principalmente in ambienti pubblici.
Ricarica veloce: fino a 100 kW, presente nelle stazioni di ricarica rapida.
Ricarica ultra-veloce: oltre 150 kW, che permette di ricaricare l'80% della batteria in circa 20-30 minuti.
La capacità della batteria di un'auto elettrica è misurata in kilowattora (kWh) e indica quanta energia può immagazzinare. Maggiore è la capacità, maggiore sarà l'autonomia del veicolo.
E’ importante cercare di non scaricare mai del tutto la batteria dell’auto ma di lasciare sempre almeno il 20% di carica prima di ricaricarla. Allo stesso modo è preferibile non ricaricarla fino al 100% ma, lasciarla ricaricare fino all’80% della propria capacità.
Il caricatore dell'auto, o "on-board charger", è il dispositivo interno che converte la corrente alternata (AC) in corrente continua (DC) per caricare la batteria.
La potenza del caricatore varia a seconda del modello del veicolo
La temperatura ambientale influisce significativamente sulle prestazioni e sui tempi di ricarica delle batterie agli ioni di litio:
Temperature ottimali: tra 20°C e 25°C, garantiscono la massima efficienza.
Temperature basse: sotto 0°C, possono ridurre l'autonomia fino al 40% e rallentare i tempi di ricarica.
Temperature alte: sopra 30°C, possono accelerare il degrado della batteria e ridurre l'efficienza rapida.
Ogni veicolo elettrico supporta specifici tipi di ricarica (AC o DC) e connettori, utilizzare il tipo corretto di ricarica protegge la batteria da danni causati da incompatibilità o sovraccarichi.
Trova le stazioni disponibili, confronta prezzi e potenza per la ricarica, ottimizza il percorso. Alcune app ti consentono di integrare il piano di viaggio con le soste più efficienti tenendo conto del tuo stile di guida, delle condizioni meteo e della reale autonomia del tuo veicolo.
Conoscere in anticipo il tuo itinerario ti consente di gestire al meglio le soste per la ricarica anche durante i viaggi lunghi o in zone meno servite. Potrai inoltre evitare zone molto trafficate o con condizioni meteo che influiscono sul consumo della tua batteria e programmare la ricarica nelle fasce orarie più economiche.
La ricarica di tipo privato consente di poter ricaricare il veicolo nel proprio garage o nel parcheggio della tua azienda o della tua abitazione. Infatti, grazie alla vigente normativa europea, anche nei complessi condominiali si può far richiesta di installare nel garage una presa di ricarica o una WALL BOX. Tutte le soluzioni di ricarica domestica sono sicure e avvengono nel rispetto dei normali consumi domestici in quanto tutti i veicoli sono programmabili in termini di tempi di ricarica e potenza assorbibile. I nostri consulenti sapranno indirizzarti verso la soluzione di ricarica più adeguata alle tue esigenze di mobilità e alle capacità energetiche della tua abitazione.
Tutte le soluzioni di ricarica domestica sono sicure e avvengono nel rispetto dei normali consumi domestici in quanto tutti i veicoli sono programmabili in termini di tempi di ricarica e potenza assorbibile. I nostri consulenti sapranno indirizzarti verso la soluzione di ricarica più adeguata alle tue esigenze di mobilità e alle capacità energetiche della tua abitazione.
Puoi ricaricare anche in viaggio grazie ad un'infrastruttura di ricarica pubblica sempre più capillare e a tecnologie intuitive. Le app e i navigatori per i veicoli elettrici ti aiuteranno a localizzare le colonnine disponibili, verificarne lo stato in tempo reale e pianificare soste intelligenti durante il tuo percorso. Per viaggiare ni tranquillità con il tuo veicolo elettrico, è importante conoscere le diverse tipologie di colonnine disponibili e le loro caratteristiche.